Il Circolo Fotografico Scledense nasce a Schio nel 1974 ed è subito inserito nel “Cral Lanerossi”, acquisendo una sede stabile nell'ex teatro Jacquard.
Negli anni successivi il sodalizio si accresce qualitativamente e quantitativamente, con varie iniziative di promozione fotografica. Nel 1987 viene eletto presidente Paolo Tomiello, che conduce ininterrottamente l'attività del Circolo fino ai giorni nostri. Nel 1991 l'Associazione decide di uscire dal “Cral Lanerossi”, rifondandosi autonomamente: da parte del Comune di Schio le viene attribuita, come nuova sede sociale, l'ex chiesetta restaurata di Santa Maria della Neve al Castello. Dotato di ampi spazi, lo stabile permette un ulteriore incremento delle iniziative aperte al pubblico.
L'ottimo rapporto con le varie Amministrazioni comunali consente di organizzare rassegne fotografiche di alto livello, con mostre ed incontri riservati ai principali protagonisti della fotografia italiana, come Franco Fontana, Ferdinando Scianna, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Giuseppe Bruno, Nino Migliori, Mario lasalandra, Fulvio Roiter, solo per citare i puù conosciuti.
Il Circolo Fotografico Scledense è regolarmente affiliato alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), da cui ha ricevuto il titolo onorifico B.F.I. (Benemerito della Fotografia italiana), organizza annualmente vari corsi di fotografia, mostre collettive sociali e “Incontri con l'autore” aperti al pubblico.