Nasce nel 1956 a Bassano del Grappa (VI - Italia); dal 1960 vive a Rosà (VI) ove lavora e gestisce il suo atelier. L'incontro con la fotografia avviene intorno al 1970. La passione la prende dal padre che già da bambino lo introduce nel misterioso quanto magico mondo della camera oscura e dell'immagine.
Da adolescente ha le prime esperienze fotografiche con una macchina fotografica medio formato, a cui è particolarmente affezionato; nel 1980 la prima collettiva e nel 1986 la prima personale a Bassano del Grappa, alla quale ne seguirono molte altre. Dal 1988 dirige con successo “SPAZIO IMMAGINE CENTRALE” presso il Bar Centrale in Rosà, proponendo periodicamente mostre fotografiche di autori italiani e stranieri. Dal 1988 al 1994 collabora con il Circolo Culturale del Porto di Trieste, organizzando mostre sia in Italia che all'estero che coinvolgono anche l'Amministrazione comunale di Rosà.
Dal 1989 al 1996 collabora con l'Istituto Italiano di Cultura all'estero, organizzando mostre fotografiche in varie città austriache.
Dal 1990 collabora con la Società austriaca di Cultura Italiana “Dante Alighieri”, organizzando mostre, incontri ed eventi, in Italia e in Austria.
Dal 1999 partecipa in Francia alla rassegna annuale “Rencontres Photographiques Internationales du Voironnais” con una sua mostra personale, tratta dal filone glamour e nudo, rappresentando la città di Bassano del Grappa: per questa attività è doveroso un grosso ringraziamento all'amico Enzo Dalla Pellegrina, noto fotografo bassanese scomparso nel 2004, al quale l'autore ha sempre dedicato questa attività.
Nel 2008 l'Amministrazione comunale di Rosà gli conferisce un riconoscimento per il contributo dato alla crescita culturale della comunità rosatese ed alla promozione del territorio attraverso l'arte della fotografia.
Sue immagini sono presenti in varie città Italiane e straniere; coadiuvato anche dalla moglie Letizia, ha al suo attivo oltre 150 mostre e 80 proiezioni effettuate in varie località, tra le quali Agordo, Argentan (F), Bassano del Grappa, Belluno, Feltre, Camisano Vicentino, Cassola, Gmund (A), Graz (A), Innsbruck (A), La Crau (F), Lienz (A), Longare, Marostica, Mestre, Milano, Mirano, Montebelluna, Montegrotto Terme, Moriago della battaglia, New York (USA), Nove, Padova, Parigi (F), Quarrata, Repubblica di San Marino, Resana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Salisburgo (A), Savignano sul Rubiconde, Schio, Spittal (A), Thiene, Treviso, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza, Villach (A), Voiron (F).
Pur rimanendo un nostalgico del medio formato a pellicola, usato per molti anni sia per passione che per professione e con cui ha un legame affettivo particolare, sempre alla ricerca di nuove frontiere subisce il fascino delle recenti tecnologie e delle nuove tecniche di stampa, che gli permettono di realizzare lavori di particolare impatto emotivo prima impensabili.
Continua assiduamente la propria ricerca dell'immagine, con esposizioni in bianco-nero e colore, spaziando dalla fotografia tradizionale alla sperimentazione digitale, trasformando spesso le proprie immagini in grafie e disegni, spesso dei fumetti, come li chiama lui, dando spazio a progettualità, creatività e fantasia. Paesaggio, natura, folclore, ritratto, moda, ma soprattutto figura, nudo, grafica, scomposizione, elaborazione digitale con realizzazione di nuove immagini ed allestimenti espositivi con immagini in grande formato, sono i molteplici ambiti di ricerca con cui si esprime la sua fantasia, che varia a seconda della progettazione, ricordando sempre che, come concetto di base, la tecnologia deve essere al servizio della creatività.