In Cina le superstizioni rivestono storicamente grande importanza sia nella cultura popolare che in quella colta e il simbolismo legato ai significati dei colori gioca un ruolo importante nella vita quotidiana. Il colore rosso (红色 hóngsè), colore del fuoco, simboleggia felicità, fortuna, ricchezza ed è considerato il colore portafortuna per eccellenza. Non a caso, insieme al giallo che indica autorità, era il colore degli imperatori, domina nella Città Proibita ed è rimasto nella bandiera nazionale anche durante e dopo la rivoluzione maoista (i principi rivoluzionari di Mao erano riportati sul famoso ”Libretto rosso”).
L'aggettivo “rosso”, in cinese 红 (hóng), può vantare anche altri significati quali: “popolare” e “di successo”, infatti viene utilizzato per costruire altre parole composte che hanno tutte connotazioni positive, quali 红人 (hóng rén – letteralmente “persona rossa”) che significa “stella in ascesa”, oppure 红了 (hóng le) che significa “persona popolare, di successo”. In questo lavoro, operando “in levare” e dissolvendo ogni altro colore, se ne mette in risalto l'importanza e la diffusione. La tecnica particolare di stampa rende una matericità e una tattilità inusuali nella fotografia classica.
Lucio Braglia ha lavorato per anni in diversi Paesi nel mondo, tra i quali la Cina. Oggi è Presidente del laboratorio artistico L'Artificio di Reggio Emilia, che organizza da quattro anni L'Artifestival nella prestigiosa sede del Tecnopolo reggiano.