Bassano FotografiaBassano Fotografia logo

Bassano Del Grappa > 2023 > Palazzo

Tania Palazzi
Palazzo Bonaguro

Catalogo Autore Tania Palazzi - Bassano Fotografia

Ho sempre utilizzato la fotografia da autodidatta, per fissare un momento, per immortalare dettagli insignificanti che per me erano immagini meravigliose da custodire, è sempre stato un modo per esprimere le mie emozioni.

Quando ho iniziato a sentire l'esigenza di padroneggiare una tecnica che non conoscevo, ho frequentato corsi di fotografia digitale, fotografia analogica e storia dei grandi maestri del ‘900 e questo mi ha permesso di arrivare a ciò che faccio oggi.

La camera oscura è per me un luogo magico dove perdermi e ritrovarmi e il mondo dei diorami, al quale attualmente dedico la maggior parte del mio tempo, è il mio modo di vivere in mondi ideali via via sempre diversi, un modo di viaggiare con la fantasia. Scatto autoritratti analogici utilizzando pose e illuminazione necessari per la scena finale, su fondo neutro.

Li stampo in camera oscura, li ritaglio e li inserisco in diorami che allestisco io in base alle esigenze. Illumino utilizzando luce artificiale e scatto la fotografia finale. Stampo poi in camera oscura l'immagine finale. La difficoltà di questo lavoro è, per me, più di tutto, l'utilizzo della luce, in quanto il diorama è tridimensionale mentre le sagome sono bidimensionali, pertanto la luce agisce su di essi in modo molto diverso, quindi deve essere studiata con molta cura. Il progetto che presento in questa occasione si chiama “Appunti su Orcolat”.

APPUNTI SU ORCOLAT

Ho lavorato a queste immagini in un momento in cui sentivo tutto l'intorno crollarmi addosso, ma non ho mai capito perché le ho scattate. Poco tempo dopo, una mattina, in un mercatino dell'antiquariato, ho trovato delle vecchie buste da lettera, in mezzo ad altre, alcune vuote, senza indirizzo, solo due timbri:

  • ZONA TERREMOTATA – SPROVVISTA DI FRANCOBOLLI
  • MURIS (UD) 12.5.76

Penso a quel terremoto, quello del Friuli del 6 maggio di quell'anno, io sono nata solo sei giorni prima che quei cinquantanove secondi si portassero via novecentonovanta persone in un disastro che si è lasciato dietro solo vuoto, perdita e dolore.

Ho cercato in rete ricordi e testimonianze di persone che lo hanno vissuto, per colmare il vuoto di quelle buste senza destinazione. Poi ho guardato quei vecchi provini di diorami fatti tempo fa, non lo so, qualcosa dentro mi ha spinta ad unire le cose.

Questi sono solo appunti... “Appunti su Orcolat”. Orcolat è una figura mitologica della tradizione friulana. Un essere gigantesco e mostruoso che vive sepolto e che la cultura popolare ritiene essere causa dei terremoti che storicamente tornano a colpire il Friuli.

Foto Anteprima

Foto Autore Tania Palazzi - Bassano FotografiaFoto Autore Tania Palazzi - Bassano FotografiaFoto Autore Tania Palazzi - Bassano FotografiaFoto Autore Tania Palazzi - Bassano FotografiaFoto Autore Tania Palazzi - Bassano Fotografia